Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Menu

La pittura Dancheong nei Templi in Corea

Le meravigliose decorazione dei templi in Corea hanno pitture brillanti che riflettono pace armonia e una splendida vivida colorazione.

0 69
Foto credit Paola Pelissa

Le decorazioni dei templi coreani sono un elemento essenziale della loro architettura e rappresentano una fusione affascinante di estetica, spiritualità e tradizione. Questi templi, che risalgono a secoli di storia, sono adornati con dettagli intricati che riflettono la cultura e la religione coreana, in particolare il buddismo.

Foto credit Paola Pelissa

Uno degli aspetti più distintivi delle decorazioni dei templi coreani è il “dancheong,” un termine che si riferisce ai vivaci motivi pittorici applicati su legno. Il dancheong utilizza una gamma di colori brillanti come il rosso, il blu, il verde e l’oro, e spesso rappresenta motivi naturali come fiori, nuvole, e animali mitologici. Questi motivi non sono solo decorativi, ma hanno anche un significato simbolico; per esempio, il colore rosso può rappresentare la protezione contro gli spiriti maligni, mentre il blu è associato con la saggezza e la serenità. La tecnica dei colori utilizzata nei templi coreani si chiama “Dancheong” (단청). Questa tecnica tradizionale di pittura viene impiegata per decorare edifici in legno, in particolare templi buddisti, palazzi e padiglioni. Il termine “Dancheong” significa letteralmente “rosso e verde” in coreano, ma i disegni includono una vasta gamma di colori vivaci come il blu, il giallo, il bianco e il nero.

Foto credit Paola Pelissa

I colori del Dancheong hanno origini che risalgono a pratiche tradizionali e sono ottenuti da pigmenti naturali. Ecco come nascono i principali colori utilizzati in questa arte:

  1. Rosso (丹): Il colore rosso è spesso ottenuto da minerali come il cinabro (solfuro di mercurio) o da pigmenti organici estratti da piante come il cartamo.
  2. Verde (靑): Il verde è tradizionalmente derivato da minerali come la malachite o da pigmenti vegetali. Può anche essere ottenuto mescolando pigmenti blu e gialli.
  3. Blu (靑): Il blu è spesso ottenuto dall’indaco, una pianta che produce un pigmento blu intenso. Anche l’azzurrite, un minerale di rame, è utilizzata per produrre il colore blu.
  4. Giallo (黃): Il giallo può essere ottenuto dalla terra gialla (ocra gialla) o da piante come la curcuma. Anche il solfuro di arsenico è stato storicamente utilizzato.
  5. Bianco (白): Il bianco viene spesso ottenuto dal gesso o dalla calce. Anche la polvere di conchiglia è stata usata tradizionalmente.

Oltre ai colori, i motivi decorativi del Dancheong sono altrettanto importanti. Essi includono disegni geometrici, floreali e animali, che non solo abbelliscono l’edificio, ma hanno anche significati simbolici. Ad esempio, i draghi rappresentano il potere e la protezione, mentre i fiori di loto simboleggiano la purezza e l’illuminazione.

Foto credit Kim Young-ho

Il Dancheong non è solo un’arte estetica, ma ha anche una funzione pratica. I pigmenti naturali aiutano a proteggere il legno dall’umidità, dagli insetti e dai danni del tempo. Inoltre, i colori vivaci e i motivi intricati sono pensati per ispirare venerazione e meraviglia nei visitatori e nei fedeli.

In sintesi, i colori del Dancheong nascono da una combinazione di materiali naturali e tecniche tradizionali, e questa antica arte continua a essere un importante patrimonio culturale della Corea. Funzionalmente, gli strati di pittura proteggono il legno dagli agenti atmosferici e dall’umidità, contribuendo alla longevità delle strutture.

Le statue e le sculture sono un’altra componente cruciale delle decorazioni dei templi. Queste possono includere statue di Buddha, bodhisattva, e altre figure religiose, nonché rilievi che raccontano storie e parabole buddiste. Le statue sono spesso realizzate con materiali come il legno, la pietra o il bronzo, e possono essere incredibilmente dettagliate, con espressioni facciali che trasmettono serenità e compassione.

I templi coreani presentano anche elaborate porte e finestre, spesso intagliate a mano con motivi geometrici e floreali. Questi dettagli non solo aggiungono bellezza all’architettura, ma permettono anche alla luce naturale di filtrare all’interno, creando un’atmosfera di pace e tranquillità.

Infine, i giardini e gli spazi esterni dei templi sono progettati per essere in armonia con la natura circostante. Sentieri di pietra, piccoli ponti, e stagni con carpe koi sono comuni e servono a creare un ambiente contemplativo che favorisce la meditazione e la riflessione.

Disegni nei Templi Coreani

  1. Mura Dipinte (Dancheong): I templi coreani spesso presentano mura e soffitti intricatamente dipinti con motivi colorati chiamati dancheong. Questi disegni includono scene della vita del Buddha, figure di bodhisattva, e simboli di buon auspicio come draghi, fenici, e fiori di loto. I colori vivaci e i dettagli minuziosi simboleggiano la sacralità del luogo e proteggono il tempio dagli spiriti maligni.
  2. Mandala: Disegni circolari complessi rappresentano l’universo e sono utilizzati per la meditazione. I mandala aiutano i praticanti a concentrarsi e a raggiungere uno stato di illuminazione spirituale.
Foto credit Pelissa Paola

In sintesi, i templi coreani sono tesori di arte sacra, con disegni e statue che non solo decorano lo spazio, ma arricchiscono l’esperienza spirituale dei devoti. Ogni elemento, dai colori vibranti dei dancheong alle serene figure del Buddha, contribuisce a creare un ambiente che ispira pace, riflessione e devozione.

-Foto copertina credit PaolaPelissa

Pelissa Paola

Leave a Reply

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *