Menu

Il Festival delle Lanterne a Novembre, nel cuore di Seoul

0 9

Ogni anno, dal 2009 con temi diversi, il centro di Seoul sull’acqua, si anima di meravigliose opere d’arte illuminate, creando un atmosfera magica e surreale che scalda il cuore di ogni visitatore. Il tema delle Lanterne è uno degli soggetti che i coreani amano molto, infatti ci sono due grandi eventi in Corea che vedono in due tempi diversi delle parate e manifestazioni con questi capolavori di luce, oltre al Festival delle lanterne a novembre, il 5 maggio si festeggia il compleanno di Buddha, lo Yeoundeoughoe, che prevede migliaia di lanterne di loto, sfilare per le vie delle città coreane, ma la parata più grande e sfarzosa si tiene a Seoul, da Yeouido al Tempio di Jeogyesa, che si anima di migliaia di lanterne di luci per le strade .

Il Festival delle Lanterne nasce per simboleggiare la buona fortuna e un futuro luminoso. nel passato storicamente ,le lanterne venivano accese per accompagnare e guidare gli spiriti e donare loro un senso di pace e tranquillità durante la stagione invernale che notoriamente è fredda e buia.

Le origini del Festival delle Lanterne risalgono a diversi secoli fa, quando le lanterne venivano utilizzate durante il periodo del Buddhismo per illuminare i templi e le strade, simbolizzando la luce della saggezza che dissipa l’oscurità dell’ignoranza. Con il tempo, questo evento è diventato una celebrazione culturale che unisce elementi tradizionali e contemporanei.

Il Festival delle Lanterne a Seoul si tiene tipicamente nel mese di novembre. Durante questo periodo, il Cheonggyecheon, il bellissimo e romantico ruscello urbano che attraversa il centro della città, si trasforma in un percorso fiabesco punteggiato da centinaia di lanterne di varie forme e dimensioni, ciascuna raccontando una storia unica. L’evento dura circa due settimane e include anche spettacoli culturali, laboratori artistici e attività interattive per i visitatori di tutte le età, con la possibilità di acquistare una lanterna e poterla appendere sotto i ponti del fiume, come simbolo di buona fortuna e pensiero bene augurante.

Credit Photo https://rove.me/it/to/seoul/seoul-lantern-festival

Questo festival non solo celebra la bellezza e l’arte delle lanterne, ma rappresenta anche un’occasione per riflettere sulla pace e sull’armonia, valori fortemente presenti nella società coreana. Per costruire le lanterne per il Festival del Loto in Corea del Sud, si utilizzano tecniche tradizionali che combinano artigianato e creatività. Le lanterne sono generalmente realizzate con carta di riso e bambù, materiali leggeri e resistenti. Il processo inizia con la creazione di un telaio in bambù, attentamente sagomato nella forma desiderata. Successivamente, il telaio viene ricoperto con strati di carta di riso, dipinti a mano con motivi simbolici e colori vivaci che rappresentano diversi aspetti della cultura e della spiritualità coreana. Infine, le lanterne vengono illuminate con candele o piccole lampadine, pronte a creare giochi di luce riflessi sull’acqua durante il festival. La cura nella realizzazione di ogni lanterna rende questo evento un’esperienza visiva e spirituale unica

Nel tempo, l’uso delle lanterne si è evoluto da una semplice necessità pratica a un elaborato simbolo di arte e cultura. Durante la dinastia Joseon (1392-1910), il festival delle lanterne ha iniziato a trasformarsi in un evento più strutturato e culturalmente significativo. Era un’occasione per celebrare l’unità e la pace, valori fondamentali nella società coreana.

Credit Photo https://www.flickr.com/photos/traveloriented/

Le lanterne, spesso rappresentanti simboli buddisti o figure storiche, divennero strumenti di espressione artistica e spirituale. Con il passare dei secoli, il festival si è arricchito di nuovi simboli e forme che richiamano la cultura e la tradizione coreana.

Credit Photo © seoullanternfestival / Instagram

Ecco alcuni dei simboli più significativi che si possono trovare durante l’evento:

  1. Luce della Saggezza: Le lanterne stesse sono il simbolo principale del festival, rappresentando la luce della saggezza che dissipa l’oscurità dell’ignoranza. Questo concetto è profondamente radicato nel Buddhismo e si riflette nella bellezza luminosa delle lanterne.
  2. Pace e Armonia: Molte lanterne e installazioni artistiche sono progettate per simboleggiare i valori di pace e armonia. Questi valori sono centrali nella cultura coreana e sono celebrati attraverso l’arte delle lanterne che unisce persone di diverse origini e culture.
  3. Simboli Buddisti: Le lanterne spesso includono simboli buddisti come il fiore di loto, che rappresenta purezza e illuminazione spirituale. Questi simboli servono a ricordare le radici spirituali del festival.
  4. Figure Storiche e Mitologiche: Alcune lanterne raffigurano figure storiche coreane o personaggi mitologici, raccontando storie del passato e celebrando l’eredità culturale del paese.
  5. Animali Simbolici: Le lanterne possono anche rappresentare animali simbolici come il drago, che è associato a forza e protezione, o la gru, simbolo di longevità e buona fortuna.

Questi simboli, integrati nelle spettacolari esposizioni di lanterne, contribuiscono a rendere il Festival delle Lanterne a Seul un evento unico e significativo, ricco di significato culturale e spirituale, come già detto prima, è una luce nelle tenebre che aiuta a sconfiggere il buio e il freddo dell’lungo inverno coreano, per portare attraverso queste creazioni il giusto calore e senso di armonia. Oggi, è una celebrazione che unisce tradizione e modernità. Ogni anno, migliaia di visitatori si riuniscono per ammirare le spettacolari esposizioni di lanterne che illuminano la città. Questo evento non solo celebra l’arte delle lanterne, ma rappresenta anche un momento di riflessione sui valori di pace e armonia, che continuano ad essere al centro della cultura coreana.

-Credit Photo copertina Credit Owner Pinterest.com

Paola Pelissa

Leave a Reply

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *